
Venini Vaso Monofiore Balloton Grande
Monofiore Balloton Venini 1970.
L'illusione ottica del Monofiori di VENINI è nel suo nome: Balloton, la lavorazione unica che ricrea sulla superficie l'effetto matelassé. L'opera è lavorata a mano, soffiata nel caratteristico stampo in metallo e finita nel collo sottile con un filo colorato applicato a caldo, che varia nel colore.
prodotti correlati
Venini Deco Rosso
Deco di Napoleone Martinuzzi, 1930.
Ritmo: è questa la parola che definisce la forma dei vasi della serie Dèco di VENINI.
Gli anelli si ripetono, uno dopo l’altro. Aumentano, diminuiscono, poi aumentano nuovamente.
Sembrano muoversi come cerchi nell’acqua con onde e riflessi. Un movimento che è una danza.
Venini Vaso Monofiore Balloton Piccolo
Monofiore Balloton Venini 1970.
"Sembra morbido eppure è vetro"
L'illusione ottica del Monofiori di VENINI è nel suo nome: Balloton, la lavorazione unica che ricrea sulla superficie l'effetto matelassé. L'opera è lavorata a mano, soffiata nel caratteristico stampo in metallo e finita nel collo sottile con un filo colorato applicato a caldo, che varia nel colore.
Venini Vaso Monofiore Balloton Piccolo
Monofiore Balloton Venini 1970.
L'illusione ottica del Monofiori di VENINI è nel suo nome: Balloton, la lavorazione unica che ricrea sulla superficie l'effetto matelassé. L'opera è lavorata a mano, soffiata nel caratteristico stampo in metallo e finita nel collo sottile con un filo colorato applicato a caldo, che varia nel colore.
Venini Vaso Fazzoletto Piccolo
FAZZOLETTO FULVIO BIANCONI E PAOLO VENINI 1948.
La suggestiva rielaborazione della tecnica Opalini del XV secolo lo rende unico nel colore.
Il genio di Fulvio Bianconi lo rende inimitabile nella forma, plasmata come le gonne mosse dal vento.
Tanto che di ogni Fazzoletto Opalini non ne esiste uno identico in tutto il mondo.